top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreNextarget

Specifiche del corso "PM Foundamentals"

Aggiornamento: 6 mag 2021

Corso di preparazione alla certificazione ASSIREP-K.

Corso aggiornato alla nuova ISO 21502.


Per accedere al corso clicca qui.

Potrai inoltre visionare la prima lezione gratuitamente cliccando qui.




Introduzione


La risorsa formativa qui proposta vuole essere differente dalla moltitudine di iniziative fino ad oggi presenti sul mercato della formazione di Project Management. E questo anche per contrastare la disinformazione che continua ad esserci in tale ambito disciplinare rispetto al nuovo ruolo della professione Project Manager, professione non-ordinistica consolidatasi a seguito della legge 4/2013 e della successiva norma UNI 11648.

Ecco allora il perchè dell’esigenza di progettare un percorso formativo che fosse originale, leggero, economico, fruibile da web, rivolto a Project Manager in essere o in divenire e, soprattutto, conforme sia alla legge 4/2013 (sulle professioni non ordinistiche) che alla norma ISO/UNI 21500, riferimento teorico/disciplinare delle conoscenze professionali del Project Manager.


Il corso prevede inoltre un extra modulo (Modulo 10) di approfondimento sui cambiamenti e sulle innovazioni introdotte dalla nuova ISO 21502 (pubblicata a Dicembre 2020), ma non ancora divenuta standard UNI.


Da tutto quanto sopra, nasce la risorsa "PM Foundamentals".


A chi si rivolge


Tale percorso è rivolto a chiunque voglia ampliare il proprio bagaglio conoscitivo sul Project Management e, desiderandolo, prepararsi anche per acquisire una certificazione basica di Project Management in modo conforme alla norma UNI 21500: ovvero l'ASSIREP-K.


Requisiti di partecipazione


Per poter partecipare al corso "PM Foundamentals" non è previsto alcun requisito conoscitivo o esperienziale di ingresso, se non la maggiore età.


Obiettivi


Il principale obiettivo che i discenti del corso potranno raggiungere è quello di venire in possesso delle conoscenze fondamentali sulla disciplina del Project Management, in piena conformità con le norme internazionali conforme.

Il secondo obiettivo del corso é l'ottenimento della certificazione ASSIREP-K, rilasciata da ASSIREP — Associazione Italiana Ruoli e Professioni di Project Management.

Per maggiori informazioni sulla Assirep-K si rimanda al seguente link.


Struttura del Corso


Il percorso formativo è suddiviso in:

  • 10 moduli didatti con relative Video Lezioni e Slide presentate;

  • 2 Test di Auto-valutazione;

  • 9 Template di Progetto utili per impostare correttamente i propri report;

  • Tabella di Comparazione tra la UNI 21500 e la ISO 21502;

  • Documenti a supporto (es. Norma UNI 21500, Thesaurus ASSIREP);

  • Esercitazioni.

Per i dettagli sugli argomenti trattati nei singoli moduli si rimanda al sottostante ALLEGATO A.


Test di Auto-Valutazione

Il corso prevede lo svolgimento di due test (Test 01 e Test 02) di Auto-Valutazione di 25 domande l’uno (Domande a risposta multipla, con 4 risposte di cui una solo esatta). Tali test sono equipollenti (ma non uguali!) ai test AVC1 e AVC2 di ASSIREP validi per l’ottenimento della certificazione ASSIREP-K.


Attestato di Partecipazione


Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione valido 10 CFP - Crediti Formativi Professionali (*). Il rilascio dell'Attestato é condizionato al superamento di un piccolo test finale mirato a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze.


Offerta Speciale


Siamo talmente certi che chi seguirà con profitto il corso in oggetto potrà acquisire senza particolari difficoltà la certificazione ASSIREP-K, che vogliamo offrire un garanzia di successo in tal senso. Chi infatti non dovesse, per due volte di seguito, ed entro 120 giorni dall'iscrizione al corso, superare i test necessari per ottenere l'ASSIREP-K, otterrà dalla Nextarget un rimborso pari a al 20% della quota iscrizione.


Prezzo del Corso


  • Modalità asincrona: Euro 99,00 (lordi).


La partecipazione al primo modulo formativo è gratuita. Solo al termine di tale modulo il discente potrà liberamente decidere se proseguire o meno e, nel caso, pagare per l'iscrizione all’intero percorso.


N.B. Si specifica che il prezzo del corso non comprende l'eventuale costo della certificazione ASSIREP-K (ovvero 49 Euro).


 

ALLEGATO A


Descrizione dei Moduli


MODULO 01: Overview (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Scopo e Campo di applicazione

  • Riferimenti di legge e normativi (L.4/13, norme Iso-Uni, Eqf, ecc..)

  • Generalità e Definizioni

  • Le Conoscenze di Project Management: Di Contesto, Tecniche (secondo Uni/Iso 21500) e Comportamentali

  • Processi e Gruppi tematici di Project Management

MODULO 02: Le Conoscenze di Contesto (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Relazione fra Progetto e Ambiente organizzativo

  • Project Management e strutture organizzative

  • Stakeholder

  • Ciclo di vita (Progetto, PM e Prodotto)

MODULO 03: Panoramica generale sui processi di PM & Gruppo processi di Avvio (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Sviluppare Project Charter (Integrazione)

  • Individuare gli stakeholder (Stakeholder)

  • Stabilire il gruppo di progetto (Risorse)

  • Analisi di modelli di Project Charter

Gruppo processi di Pianificazione (Parte 1)

  • Sviluppare i Piani di Progetto (Integrazione)

  • Definire l’Ambito (Ambito)

  • Creare la WBS (Ambito)

MODULO 04: Gruppo processi di Pianificazione (Parte 2) (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Definire le attività (Ambito)

  • Definire l’organizzazione di progetto (Risorse)

  • Stimare la durata delle attività (Tempi)

  • Mettere in sequenza le attività (Tempi)

  • Stimare le risorse (Risorse)

MODULO 05: Gruppo processi di Pianificazione (Parte 3) (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Stimare i costi (Costi)

  • Sviluppare il budget (Costi)

  • Identificare i rischi (Rischi)

  • Valutare i rischi (Rischi)

  • Pianificare la qualità (Qualità) — Cenni

  • Pianificare gli approvvigionamenti (Approvvigionamenti) — Cenni

  • Pianificare la comunicazione (Comunicazione)

Gruppo processi di Esecuzione

  • Dirigere il lavoro del progetto (Integrazione)

  • Gestire gli stakeholder (Stakeholder)

  • Sviluppare il gruppo di progetto (Risorse)

MODULO 06: Gruppo processi di Controllo (Docente Eugenio Rambaldi)

  • Controllare il lavoro di progetto (Integrazione)

  • Controllare le modifiche (Integrazione)

  • Controllare l’ambito (Ambito)

  • Controllare le risorse (Risorse)

  • Gestire il gruppo di progetto (Risorse)

  • Controllare il programma temporale (Tempi)

  • Controllare i costi (Costi) — Earned Value Method

MODULO 07: (Docente Eugenio Rambaldi) Gruppo processi di Chiusura

  • Chiudere una fase o il progetto (Integrazione)

  • Raccogliere le lezioni apprese (Integrazione)

Tool Open Source di PM

  • Verifica delle funzionalità di PM messe a disposizione da un semplice software di PM quale ProjectLibre

MODULO 08: Riepilogo (versione in asincrono per entrambi le versioni)

Lezione di ripasso utile per verificare lo stato dell'apprendimento che ogni discente è tenuto a sostenere in vista degli esami validi per l’ottenimento delle certificazioni base di Project Management.


MODULO 09: Soft Skills (Docente Stefano Rambaldi)

  • Le soft-skill del Project Manager, ovvero le competenze personali, relazionali e sociali.

  • Conclusioni e saluti

Nota: anche se le soft skills non sono materia di esame, come Nextarget riteniamo esse siano il futuro del Project Management e abbiamo deciso di aggiungere una lezione a esse dedicata.


MODULO 10: La Nuova ISO 21502 (Docente Stefano Rambaldi)

  • Inquadramento della ISO 21502

  • I principali cambiamenti rispetto alla UNI 21500;

  • Pre & Post Project Activities;

  • Benefits Managements;

  • I Nuovi Ruoli;

  • Organizational & Societal Change;


 

(*) Si fa presente che i crediti CFP sono utili per il rispetto dell'obbligo della formazione permanente, previsto dalla norma Uni 11648 (20 CFP annui), e sono riconosciuti come validi dagli organismi professionali indicati dalla legge 4/2013 (associazioni iscritte al MiSE o Organismi di Certificazione accreditati con Accredia).


bottom of page