top of page
Cerca
Immagine del redattoreNextarget

Specifiche del corso "PM Hybrid"

Aggiornamento: 2 feb 2021

Approcci Ibridi di Project Management per una efficace gestione situazionale.


Introduzione


Il corso "PM HYBRID" di seguito descritto viene erogato secondo due diverse modalità:

  • SINCRONA (avente dirette video con il docente secondo un calendario);

  • ASINCRONA (senza lezioni in diretta e non calendarizzate). I corsi in asincrono si sviluppano attraverso una piattaforma di e-learning.

Per entrambe le modalità i materiali didattici e l'obiettivo del corso rimangono invariati e l'unica differenza é a l'iterazione in diretta con i docenti e in eventuali moduli di feedback personalizzati.


Questo percorso formativo di Nextarget vuole essere originale rispetto alla moltitudine di iniziative fino ad oggi proposte nel mercato della formazione di Project Management. E questo soprattutto per aiutare tutti coloro che, pur avendo studiato i sacri testi della disciplina, magari acquisendo anche qualche blasonata credenziale, non riescono poi a mettere del tutto in pratica, nel lavoro di tutti i giorni, i metodi e le tecniche che ben conoscono.

E questo non perché quei metodi o quelle tecniche non siano valide, ma solo perché è mutata, nella forma e nella sostanza, la natura dei progetti da gestire: più veloci, esplorativi, soggetti a continui cambiamenti, multidisciplinari, con team remoti o virtuali, ecc.

Per intenderci, se prima per andare a caccia di progetti-rinoceronti utilizzavamo potenti fucili (es. Pert) ora per cacciare … progetti-farfalla dobbiamo utilizzare metodi e tool ben diversi.

Ecco allora il perché dell’esigenza di progettare un percorso formativo, economico, fruibile da web, e anch’esso leggero, che dia delle indicazioni concrete su come rimodulare e adattare l’approccio tradizionale in un’ottica di Hybrid Project Management.

Da tutto quanto sopra nasce la risorsa di smart training a cui abbiamo dato il titolo di “PM Hybrid”.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chiunque conosca quelli che sono i caposaldi della disciplina “tradizionale” di Project Management ma che, cercando di metterli in atto, si stia sempre più rendendo conto come risulti spesso arduo e improduttivo applicare l’approccio tradizionale nella gestione dei progetti attuali. Il corso è particolarmente indicato anche a coloro che disiderano esplorare i concetti dell’Agile Project Management e intendono approfondire l'innovativo DSDM Agile Framework.


Requisiti di partecipazione

Per poter partecipare al corso PM HYBRID è previsto come pre-requisito una adeguata conoscenza (auto dichiarata) di base sulla disciplina del Project Management (non intendiamo con questo il possesso di una certificazione, ma bensì conoscenze base acquisite anche solo in ambito lavorativo).

Di certo l'aver precedentemente frequentato il nostro corso PM BASE e/o PM ADVANCED facilita notevolmente la fruizione del corso PM HYBRID.


Obiettivi

L’obiettivo che i discenti del corso potranno raggiungere è l’approfondimento teorico e pratico rispetto a conoscenze, metodi e tecniche per una gestione ibrida dei propri progetti, mirata alla corretta valutazione situazionale.



Struttura del Corso


  • Il percorso formativo è suddiviso il 7 moduli;

  • Al termine di alcuni moduli didattici si potranno eseguire dei test di verifica delle conoscenze acquisite, e questo per peremettere una auto valutazione del proprio livello conoscitivo;

  • È previsto alla fine del corso il rilascio di un Attestato di Partecipazione valido 7 CFP — Crediti Formativi Professionali (*). Per i partecipanti del corso in modalità asincrona il rilascio dell'Attestato di Partecipazione avverrà in seguito al superamento di un piccolo test finale mirato a verificare l’effettivo apprendimento dei concetti durante lo studio autonomo.

Attestato di Partecipazione


Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione valido 7 CFP - Crediti Formativi Professionali (*). Il rilascio dell'Attestato é condizionato al superamento di un test finale mirato a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze.

Prezzo del Corso

  • Modalità sincrona: Euro 179,00 (lordi). Per informazioni sulle prossime edizioni programmate si prega di contattare la Redazione.

  • Modalità asincrona: Euro 99,00 (lordi). Contatta la Redazione per iniziare con lo studio autonomo.

La partecipazione al primo modulo formativo è gratuita. Solo al termine di tale modulo il discente potrà liberamente decidere se proseguire o meno lungo il percorso e, nel caso, pagare per la iscrizione all’intero percorso.

Nel caso si decidesse di proseguire, con la partecipazione ai restanti moduli formativi il discente dovrà versare la cifra richiesta. Si specifica che il prezzo del corso non comprende l'eventuale costo della certificazione, da versare all'associazione erogante.

A fronte del pagamento verrà rilasciata regolare fattura a titolo personale o, su richiesta del discente, intestata alla propria azienda di appartenenza.


 

ALLEGATO A

Descrizione dei Moduli

MODULO 1: La complessità nei progetti moderni e i punti di debolezza del Project Management Tradizionale (TPM).

  • I capisaldi del Project Management Tradizionale (TPM): gli standard di riferimento;

  • La mutazione genetica dei progetti: Complessi o complicati, rapidi o estremi, approcci a vita intera o iterativi;

  • Elementi peculiari dei nuovi progetti “estremi”;

  • Necessità di passare da un approccio “predittivo” a quello “adattivo”;

MODULO 2: Extreme Project Management & Lean Project Management (parte 1)

  • Extreme Project Management (XPM)

  • XPM caratteristiche e peculiarità

  • Lean Project Management (parte 1: Il significato di Lean; Pensiero Snello & Deming; Una Gestione Visuale, Problem Solving Quotidiano)

MODULO 3: Lean Project Management (parte 2)

  • Organizzare l'apprendimento;

  • 3Mu's: MUDA, MUDI, MURI

  • Kaizen

  • Conclusioni sul Lean Thinking & Strategia Lean

MODULO 4: Agile Project Management (Parte 1)

  • La Filosofia Agile

  • I Principi

  • DSDM come metodologia di Agile

  • DSDM Process

MODULO 5: Agile Project Management (Parte 2)

  • Planning and Controll

  • MoSCoW Prioritisation

  • Time-boxing

  • People, Teams and Interaction

MODULO 6: La Resilienza

  • Come funziona la Resilienza

  • Come allenare la Resilienza

  • Rialzarsi

  • Tentativo di definizione

MODULO 7: Una proposta di “Metodo Hybrid” targata Nextarget.


 

(*) Si fa presente che i crediti CFP sono utili per il rispetto dell'obbligo della formazione permanente, previsto dalla norma Uni 11648 (20 CFP annui), e sono riconosciuti come validi dagli organismi professionali indicati dalla legge 4/2013 (associazioni iscritte al MiSE o Organismi di Certificazione accreditati con Accredia).

Comments


bottom of page